BANDO COMPLETO IN ALLEGATO
BENEFICIARI
1. Possono partecipare al concorso: a) i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e loro coniugi conviventi; b) i genitori degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che abbiano età pari almeno a 65 anni e loro coniugi conviventi, nei limiti della disponibilità residua di posti rispetto a quelli assegnati ai soggetti di cui alla lettera a), con la previsione di quote di partecipazione differenziate in aumento nella misura del 10% rispetto alle tariffe previste per i soggetti di cui alla lettera a); Sono equiparati ai coniugi gli uniti civilmente ai sensi della legge 20 maggio 2016 n. 76.
2. I richiedenti devono essere in situazione di completa autosufficienza psicofisica ed essere esenti da forme morbose che rendano la loro permanenza incompatibile con la vita comunitaria. Il requisito si considera non soddisfatto, senza la necessità di ulteriori accertamenti, in caso di fruizione di indennità di accompagnamento.
3. Le condizioni di autosufficienza sono accertate come indicato nel successivo art.7, da apposita Commissione medico - amministrativa denominata “Unità di Valutazione Geriatrica", composta dal Dirigente responsabile della Casa Albergo e da due medici dell'INPS.
4. Le condizioni di autosufficienza dovranno essere confermate attraverso controlli disposti dalla Direzione della Casa Albergo o richiesti dalla stessa Unità di Valutazione Geriatrica, con periodicità possibilmente annuale o ogni qualvolta si ravvisi la necessità di verificare la sussistenza del requisito.
5. I richiedenti il beneficio devono non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso.
6. I richiedenti il beneficio non devono, altresì, essere stati destinatari di provvedimento emesso in passato dalla Direzione della Casa Albergo di risoluzione del rapporto di ospitalità ai sensi degli artt. 12 e 13 del presente Bando.
7. La sussistenza dei requisiti di cui ai precedenti commi 2, 5 e 6 è condizione indispensabile per la presentazione della domanda e per il mantenimento del diritto all’ospitalità.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
1.La modalità di presentazione della domanda di partecipazione è in via telematica, pena il rigetto della stessa, sia per i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e loro coniugi conviventi che per i genitori degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che abbiano età pari almeno a 65 anni secondo le seguenti modalità: Per presentare domanda bisogna seguire il seguente iter procedurale: • entrare nell’area riservata del sito www.inps.it; • cercare il servizio “Portale Prestazioni welfare”, • cliccare su “Utilizza il servizio”, • cliccare su “Gestione domanda”, • in seguito su “Presentazione domanda”, • cliccare “Utilizza il servizio”. • Infine, cliccare su “Vai alla prestazione” in corrispondenza della Casa Albergo “La Pineta” di Pescara. Al Portale Prestazioni Welfare si accede anche attraverso il motore di ricerca, effettuando successivamente l’autenticazione.
2.Al fine di ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l’INPS all’uso dei contatti nell’area My INPS. Si precisa che con l’uso di tale area, tutte le comunicazioni relative al bando saranno trasmesse nell’area My INPS. L’Istituto non risponde di dispersioni di comunicazioni derivanti dal mancato presidio della predetta area riservata e delle decadenze conseguenti la mancata conoscenza delle informazioni ivi pervenute.
3.Utilizzando uno o l’atro sistema di accesso, occorre poi compilare la domanda e allegare le seguenti certificazioni: - Condizioni attuali abitative (cfr. di seguito art. 6, comma 3, lett. c); - Situazione famigliare; inserite tali informazioni è possibile procedere all’invio della domanda. L’Istituto si riserva di verificare in qualsiasi momento la veridicità delle dichiarazioni rese. La dichiarazione mendace comporta la revoca del beneficio, l’obbligo di restituzione delle prestazioni erogate e le sanzioni di cui all’art. 12 del presente bando. In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto (guida alla compilazione della domanda, assistenza telefonica tramite Contact Center, etc.) e non riconducibili a problematiche relative allo SPID/ CIE/ CNS e alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center a numero 803164 gratuito da telefono fisso, ovvero al numero 06 164 164 da rete mobile, con tariffazione in base al proprio operatore telefonico. Anche in questo caso sarà cura dell’utente effettuare la visualizzazione della domanda nella predetta area riservata My INPS per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.
4.La procedura per l'acquisizione delle domande sarà attiva dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione del bando, fino alle ore 8 .00 del trentesimo giorno successivo. Le domande eventualmente pervenute dopo la scadenza indicata saranno considerate nulle.
5.In sede di visita medica, di cui al successivo art. 7 del presente bando, sarà presentato il modulo di designazione del fiduciario in originale, sottoscritto dal beneficiario e dal fiduciario designato, di cui all’Allegato n. 3 tale modulo andrà anche allegato in procedura nella fase di allegazione, nonché il contratto di assunzione della qualità di fideiussore sottoscritto dal fideiussore in originale, di cui all’Allegato n. 4. 6.Per tutto il periodo di presentazione della domanda presso la Casa Albergo è disponibile un servizio a cura dei dipendenti dell’Istituto di assistenza informatica alla presentazione della domanda.