E' costituita l'Associazione di volontariato denominata "GIOIA DI VIVERE".
L'associazione persegue un fine sociole-ricreativo a favore della collettività, in particolare delle persone anziane.
Scopi dell'Associazione:
- l'associazione si assume l'incarico di dare vita ad un centro (foyer) per anziani;
- si prefigge, di diffondere lo solidarietà tra le persone anziane, in collaborazione con enti pubblici e privati, comunità Montana ed altre organizzazioni, proponendo iniziative di volontariato per l'espletamento di servizi di attività sociale;
- prevenire ed evitare l'emarginazione sociale delle persone anziane favorendone l'integrazione;
- promuovere condizioni di vita favorevoli al mantenimento della salute e dell'integrità psico-fisica, culturale ed economica;
- sostenere e gestire l'occupazione delle persone anziane, in particolare organizzando attività sociali di diverso genere presso il centro anziani;ù
- favorire legami di amicizia e solidarietà;
- diffondere la cultura della danza e del ballo nel mondo anziani e non;
- diffondere lo cultura musicale, cinematografica, teatrale, della danza, del ballo e letteraria nel mondo giovanile e non;
- diffondere la conoscenza della cultura musicale, cinematografica, teatrale, 'letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti, associazioni ed in particolare attraverso l'organizzazione di manifestazioni ed eventi sia nel territorio italiano che all'estero;
- allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale affinché sappiano trasmettere l' amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per lo persona ed un valore sociale;
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente.
L'Associazione GIOIA DI VIVERE per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
- attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, mostre, seminari, proiezioni di films e documenti, concerti, lezioni e corsi di musica per bambini e ragazzi à partire dai 3 anni, per giovani ed adulti, stage cinematografici, di sceneggiatura, di recitazione, teatrali, di danza, corsi di training, concorsi artistico-culturali di cinema, musica, tetro, fotografia e letterari, incontri di musicoterapica, rievocazioni storiche;
- attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali, corsi di perfezionamento in cinematografia, teatro, danza, sceneggiatura, letteratura, recitazione, informatica, fotografia, artigianato, musicoterapia, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca;
- attività editoriale: realizzazione di guide, video, trasmissioni televisive atte alla valorizzazione del territorio e del turismo, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute e produzioni dì musica in genere, libri, periodici, riviste .
________________________
Il Presidente
Il Presidente dura in carica tre anni ed è legale rappresentante dell'Associazione a tutti gli effetti. E' eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi membri ed è rieleggibile.
Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall'Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e porcedure agli incassi. Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio direttivo.